Users say: |
First off, allow me to express my gratitude for your excellent product. I’ve bought it several months ago, and enjoyed it ever since ... even though I’m still learning how to use its various features. L D
|
More...
|
|
|
Precedente: Riunire i dati.
Dato che i pre(post) comandi del PGC1 e PGC14 sono gli stessi (dopotutto sono stati copiati dallo stesso PGC dal disco originale) tutto quello che dobbiamo fare per vedere il PGC14 dopo il PGC1 è:
- cancellare i pre commands dal PGC14. Puoi cancellarli o semplicemente inserire un "Break" come primo pre command.
- cambiare i post commands nel PGC1: cancellare quello che c’è qui e aggiungere "Link PGC 14":

Questo è tutto, ora avrai il PGC14 subito dopo il PGC1.
A questo punto vorrai salvare il tuo lavoro ("File/Save project as...")
Puoi anche esportare un dvd di test per vedere se tutto funziona come programmato. Premi "File/Export Test DVD", scegli la directory desiderata e premi "Select" per esportare il disco editato in quella directory.
Ora puoi usare il tuo software player DVD per vedere una preview del disco, o puoi anche masterizzarlo in un disco RW e controllare come si comporta il disco nel tuo lettore DVD standalone.
Come già detto il forward/backward rapido (come il salto dei capitoli) non funziona sul passaggio tra PGC. A parte ciò: tutto è molto carino, soprattutto pensando che lo abbiamo fatto con pochi click del mouse.
Ora il film scorre bene se lo guardiamo dall’inizio, l’unica cosa mancante è quella di correggere i punti dei capitoli, per poter usare il menu per navigare in modo arbitrario dentro i capitoli.
Prossimo: Correzione capitoli.
|